Visualizzazione post con etichetta Alpro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alpro. Mostra tutti i post

venerdì 29 maggio 2015

Recensioni: Bevande vegetali senza lattosio



La passerella di bevande vegetali che possono sostituire il latte vaccino si fa sempre più ampia. Ormai sono diventati così buoni e diversi che anche chi non soffre di intolleranza al lattosio li compra e li beve con piacere. E la dimostrazione ne è che queste bevande sono protagoniste di molte ricette, come budini alla mandorla, focaccine alla soia, ecc. Qui vi presento le mie ultime "conquiste" che ho molto apprezzato e tra di esse ce n'è una che è stato amore al primo assaggio. 

Latte alla soia

Latte di soia Granarolo
Un classico delle bevande vegetali, il primo tra tutti. Ha avuto la fortuna di essere perfezionato moltissimo in questi ultimi anni e lo dico perché anni fa aveva un sapore assai sgradevole! Ora ne fanno di molto saporiti, e il mio preferito è uno degli ultimi arrivati sullo scaffale dei supermercati. Il Soia Granarolo, fatto con soia italiana al 100%, senza OGM. Contiene acqua, il 6,4% di soia, un poco di zucchero, fibre e aromi naturali. Ha un sapore eccezionale, dolce, aromatico, e ha una consistenza cremosa, a differenza di altre latti di soia che rimangono troppo liquidi. Un altro aspetto che gradisco molto è che non contiene olio, che altre marche aggiungono per renderli densi, ma che altera il sapore e lo rende un po' amarognolo. Insomma c'è solo una cosa che migliorerei: va bene la presenza di zucchero, ma vorrei che fosse di canna integrale. 

Latte all'avena 

Latte di avena Bjorg
L'avena è un cereale molto sano, che contiene pochissimi grassi ed è ricco di vitamine. Tra le mie scelte c'è il Bio-Eco della marca Bjorg, trovato sempre al supermercato, che a dispetto del nome straniero del prodotto, è in realtà fatto in Italia dalla Bio Slym con sede in provincia di Mantova. Ecco, qui troviamo l'olio di girasole tra gli ingredienti, ma c'è da dire che l'avena, una volta pressata, rimane molto liquida e ha bisogno di un addensante naturale. Tuttavia la percentuale di avena è abbastanza alta, 11%, e non ha neanche un grammo di zucchero, visto che l'avena è già dolce di suo. Al limite, si può aggiungere un cucchiaino di miele se si gradisce ancora più dolce. 

Latte di riso

Latte di riso Esselunga
Il latte di riso è tra i miei meno preferiti. Ne ho provato diverse marche ma non ero mai soddisfatta. Finché per caso ne ho comprato uno di una marca del supermercato, Esselunga. E' davvero molto buono, ha un sapore molto gradevole e si conserva perfettamente per giorni e giorni, senza alterare il sapore. Questa bevanda contiene il 17% di riso, olio di riso per addensare (ottima scelta per non alterare il delicato sapore di questo cereale), e vitamine aggiunte del gruppo D e B che si trovano invece nel latte vaccino, per cui è un'idea salutare integrare i nutrienti mancanti. 

Latte di nocciola

Latte di nocciola Alpro
Ecco, è lui il mio nuovo amore!!! Immaginate di bere una nocciola spremuta e avrete questo latte! Ha un sapore autentico, genuino, e non ha bisogno che gli si aggiunga nulla. E' buono sia tiepido che fresco e visto il sapore deciso sono sicura che è perfetto per realizzare dolcetti, creme e budini molto particolari. La Alpro sta inventando delle cose buonissime, anche il loro latte alla mandorla non è affatto male (se vuoi vedere la recensione del latte alla mandorla, clicca qui). Questo prodotto contiene acqua, zucchero, 2,5% di nocciole, vitamine del gruppo D e B. Non ha coloranti, conservanti e aromi artificiali. I love it!


Vi ho presentato una serie di bevande vegetali che sono indicate per chi soffre di intolleranza al lattosio, o chi è in cerca di sapori nuovi da provare, e sono proprio le ultimissime novità sbarcate da poco nei negozi. Hanno tutti dei prezzi abbordabili, e sono spesso in sconto perché comunque devono competere con il più comune latte vaccino (anche quello senza lattosio). Sia chiaro, anche io bevo il latte tipo Zymil o Accadì; però ho notato che se li bevo spesso mi viene comunque il mal di pancia e mi gonfio. Ciò significa che è meglio alternare vari tipi di latte, in modo da indebolire l'intolleranza e sentirsi leggeri. E poi è anche una questione di gusto, cambiare è più divertente, no? 

E voi che tipi di latte bevete? quali di questi potrebbe piacervi di più o siete curiosi di provare? sapevate che possono essere usati come ingredienti per fare dei budini o delle creme speciali e diverse dal solito?

(Photocredits: Sabrina Campagna from Flickr.com)

venerdì 19 dicembre 2014

Siero del latte, pistokeddos, dolci biologici: nuova spesa alla Conad


Cosa c'è dentro la mia eco-shopper? 
Da qualche giorno mi trovo in Sardegna per le ferie di Natale. E uno dei pensieri che mi è balzato in mente è stato: adesso come faccio a seguire i miei gusti alimentari? per cui ho infilato sotto al braccio la mia shopper ecologica (riduciamo il consumo dei sacchetti ragazzi!...che tra l'altro si rompono subito e fanno cascare per terra tutta la spesa...mannaggia!) e sono andata alla Conad sotto casa a buscare viveri per la colazione. 


Invece dei sacchetti, usate una busta ecologica: quando è chiusa è piccola da stare in una mano!
Di cose buonine ne ho trovato e al banco frigo sono stata presa d'assalto da una novità che mi sta allietando il palato che è una bellezza...ecco qua la mia spesa: latte di soya Alpro (per me che sono intollerante al lattosio è una benedizione!); pistokeddos sardi; cioccolato fondente biologico ed equosolidale Conad; fiocchi di riso e frumento integrale con cioccolato PiacerSi Conad; Wey, bevanda a base di siero di latte e frutta Arborea; e dato che mi serviva lo shampoo ho preso il 5 piante Ultra Dolce Garnier senza parabeni e senza siliconi, perché amo il biologico e il naturale anche nei prodotti per la persona. Vediamoli uno per uno...

WEY, siero di latte Arborea, senza lattosio!!!

WEY: bevanda al siero di latte e frutta, buona e super-nutriente
Parto subito con la mia ultima folgorazione: non avrei mai pensato che il siero del latte potesse essere così buono e non darmi problemi di intolleranza e invece...eccolo qua! Un simpatico brick da portare in tasca o in borsa (ha il tappo apri e chiudi) che contiene uno degli alimenti col più alto valore biologico che ci sia in natura: il siero del latte. Ne parlano da tempo i nutrizionisti di tutto il mondo i quali sostengono che le sue proteine hanno una capacità nutritiva più elevata della carne e di quelle vegetali. In pochi sorsi entrano nel nostro corpo vitamine, calcio, potassio, sali minerali e una vagonata di proteine di altissima assimilazione. NON contiene invece caseina e grassi quindi è superdigeribile. La presenza dell'acido lattico poi aiuta a rigenerare la flora batterica intestinale quindi è un validissimo probiotico

Il gusto mango è il mio preferito


La versione che ho comprato io si chiama WEY, lo produce la Arborea, un'azienda che ha sede ad Arborea appunto (fertile paesino in provincia di Oristano). Il WEY ha tante virtù che ritengo importantissime: è a basso contenuto di lattosio (solo lo 0,05%) e ha un 6% di succo di frutta e il 6% di purea di frutta concentrata. Lo fanno in vari gusti: mango, il mio preferito, frutto della passione, ace. Quando l'ho comprato ero scettica perché temevo che avrebbe avuto un sapore simile al kefyr (che rimane un po' acerbo), invece, sarà per merito della frutta, è gradevolissimo, leggero da morire (non ti accorgi di berlo) e in bocca sembra come una cremina di latte e frutta che ti da una sensazione di dolcezza. Gustato fresco è l'ideale e credo sia perfetto come merenda o spuntino sano e nutriente. Ah per chi non se lo ricordasse, il siero del latte si ottiene dalla produzione del formaggio: quando viene aggiunto il caglio, gli ingredienti base (latte, caseina, grasso) si addensano e da questo processo rimane del liquido ricchissimo di nutrienti, questo liquido è il siero del latte. 


I pistokeddos

I pistokeddos, biscotti sardi fatti di frumento, uova e zucchero e nulla più!
Siccome a colazione mi piace fare la zuppetta...dovevo trovare dei biscotti buoni e genuini...così ho comprato i pistokeddos! Sono un prodotto tipico dei paesi della provincia di Nuoro (specie da Oliena, paese natale del calciatore Gianfranco Zola), e hanno il pregio di essere fatti praticamente con niente e...di essere deliziosi! Il bello della gastronomia sarda, e di buona parte delle ricette mediterranee, risiede proprio nel lusso della semplicità, cosa sempre più rara da trovare. 

Perfetti da inzuppare nel latte o nel caffé o per preparare dei deliziosi tiramisu
Questi pistokeddos sono fatti a Oliena col marchio Anna P e hanno come ingredienti: farina di frumento, 40% di uova fresche, zucchero. Stop! Non contengono conservanti e lievito, sono privi di lattosio. Sono perfetti da inzuppare: nel latte, nel caffè, nel the, e ci si fanno dei tiramisu e zuppe inglesi da urlo! 


Quanti pistokeddos avrà mangiato Zola per diventare un campione così?
Il latte di soia Alpro

Latte di soia (No Ogm) arricchito di calcio e vitamine della Alpro
La Alpro fa delle bevande assai gustose e innovative. Questa è la versione alla soia, che secondo me è tra le migliori in circolazione. Ha un colore bianco panna, una consistenza densa e non troppo liquida, il sapore è di dolcezza media e non ha quell'antipatico retrogusto amarognolo di altri marchi. Importante è che la Alpro ha aggiunto il calcio e le vitamine perché il problema maggiore per chi non beve latte vaccino è la mancanza di certe sostanze come il calcio e la vitamina D che invece fanno bene alle ossa. Sottolineo infine che è una bevanda SENZA OGM (visto che la soia OGM è ormai all'ordine del giorno...e bisogna stare attenti!). 

Cioccolato fondente bio Conad

Rimane bello croccante e il cacao proviene da una delle terre madri del cioccolato: la Repubblica Dominicana
Anche la Conad vanta una sua linea biologica e spero di conoscerla meglio in queste settimane. La mia curiosità nel provare cose nuove è sempre fortissima! Questa tavoletta contiene 70% di cacao proveniente dalla Repubblica Dominicana (frutto del commercio equo-solidale che ritengo tra i migliori nel cacao e nel cioccolato), zucchero di canna, burro di cacao e lecitina di soia tutti biologici certificati. Ha una consistenza croccante, rimane poco cremoso e ha un sapore molto delicato e poco persistente. Secondo me è ottimo la mattina e prima dello sport perché rimane leggero e accompagna altri cibi come frutta e bevande senza prevalere.

Fiocchi di riso e frumento integrale PiacerSi Conad

Tanto riso in fiocchi e nessun grasso malefico nascosto!


Sono abbastanza scettica sui cereali per la colazione; spesso hanno poche fibre, troppi zuccheri a anche grassi nascosti come l'olio di palma. Per cui mi leggo attentamente la lista degli ingredienti; questi fiocchi hanno passato il test perché contengono il 63% di riso (cereale che amo perché non contiene glutine), il 13% di cioccolato fondente, lo zucchero (quindi eviterò di aggiungerne di mio), il resto frumento integrale, crusca, miele e vitamine. Insomma rimane un prodotto abbastanza naturale e senza nemici nascosti! 

Dato che c'ero, ho preso lo shampoo...

Shampoo senza parabeni e senza siliconi
Come accennavo, sto attenta anche alla cura della mia persona e spesso compro cosmetici che non contengono sostanze dannose per la pelle e l'organismo. Avevo bisogno di uno shampoo e ho preso l'Ultra Dolce Garnier alle 5 piante, che non contiene parabeni e siliconi; leggevo infatti da ricerche recenti che i parabeni possono provocare il tumore al seno, mentre i siliconi non permettono ai capelli di respirare e li fanno sembrare di plastica. Da quando uso lo shampoo senza siliconi ho di nuovo i capelli lucidi! 


Questa è stata la mia spesa, fatta soprattutto per prepararmi una sana e robusta colazione, ma tornerò presto alla Conad specie per conoscere più da vicino la loro linea a marchio biologica.  


(Photcredits: Janwillemsen from Flickr.com)

giovedì 18 dicembre 2014

Cosa vendono di biologico nei supermercati: Esselunga



Seconda puntata che risponde alla domanda: cosa vendono di biologico nei supermercati? dopo la prima gita alla Coop (se vuoi leggere il post clicca qui), mi sono fatta una passeggiata all'Esselunga per vedere tutte le novità. Ho trovato delle cose interessanti, ma devo dire che sono rimasta un po' delusa dal modo in cui sono distribuiti i prodotti, nel senso che mi aspettavo più ordine, con degli scaffali interamente dedicati e dove si può trovare tutto facilmente e in fretta. 


Invece tocca cercare un po' di qua e di là, stando attenti soprattutto ai cartelli che guidano verso il prodotto. Per fortuna le Esselunga non sono gigantesche, quindi la fatica che si compie è minima. 

Frutta: 

Mele, pere, patate, aglio, biologici all'Esselunga

Agrumi, vegetali, biologici 

Noci biologiche 
Il reparto frutta e verdura è di dimensioni modeste ma fornito di tutto e con cibi ben confezionati. Io compro sempre i limoni bio e li trovo ottimi, hanno un profumo e un sapore di vero limone e uso la scorza grattugiata perché ricordo che la buccia degli agrumi NON biologici per legge non è commestibile in quanto sono trattati con sostanze tossiche. Quindi occhio quando dovete fare dolci o preparare i liquori in casa: comprate tutto BIO! 


Banco frigo e latticini:

Petto di tacchino bio
Il parmigiano 
Le uova
Yogurt, sia bianchi che alla frutta: tutto bio!
Il banco frigo contiene l'indispensabile come il parmigiano, gli yogurt e il latte. Io vado pazza per lo yogurt intero nel vasetto di vetro: è sodo e compatto in maniera quasi perfetta ed è ideale con un cucchiaino di miele per ritrovare il classico sapore del latte e miele. Altro must della cucina, specie per fare la pasta in casa e creme deliziose: le uova. Già avevo parlato delle uova (leggi qui il post) e preciso che non sono una super fanatica delle uova bio, perché trovo che anche le uova provenienti da galline allevate all'aperto siano buone. Però per pietanze che hanno l'uovo come ingrediente principe, se si ambisce a raggiungere un sapore eccellente (cioè un uovo che sa veramente di uovo e non di mangimi) è davvero una scelta saggia optare per le uova bio. In particolare per pasta fatta in casa, creme pasticcere e zabaioni. 


In scatola: marmellate, succhi di frutta, passate di pomodoro...

Marmellate di frutta bio e zucchero di canna
La passata di pomodoro che sembra una spremuta di pomi!
Succhi di frutta bio
Una stella di merito va ai prodotti in scatola che fanno parte della tavola di tutti i giorni. Ne ho provato alcuni e devo dire che sono strepitosi. Le marmellate contengono 65 grammi di frutta biologica ogni 100 grammi di prodotto e il resto è solo zucchero di canna. Una cosa di cui non posso fare a meno è la passata di pomodoro, sembra davvero una spremuta di pomi appena fatta e non ha quello strano odore di "fondo di barattolo" che di solito si sente nelle passate e nei sughi conservati. Ho testato altre passate bio ma devo ammettere che finora questa è la migliore che conosca. Gradisco molto anche l'orzo solubile, assolutamente naturale e privo di gusto amaro; invece  non mi sono trovata bene con il the verde, aveva un sapore amarognolo e gli mancava il profumo caratteristico. I succhi di frutta non li ho ancora assaggiati ma lo farò molto presto. 

Carne e pesce

Fettine e carne macinata biologica
Salmone 
Il banco del sushi al reparto pesce dell'Esselunga
Il mondo della carne e del pesce bio sono ancora poco diffusi in Italia, infatti anche all'Esselunga si trova poco. Per ora quindi c'è qualche fettina e macinato e del salmone in busta al banco frigo, ma per fortuna la qualità dei prodotti in generale è abbastanza alta, basti pensare a tutta la linea di carne piemontese e al bellissimo e nuovo banco sushi che si trova nel reparto pesce fresco. 

I "senza" conquistano spazio

I salumi senza glutine hanno un cartello che li indica al banco frigo 

Panettone senza glutine della Motta

Dolce tipico della Valtellina fatto con lievito madre
Anche l'Esselunga indica i prodotti senza glutine con un'apposito cartello e dedica uno scaffale apposito nelle corsie centrali così chi ha bisogno non deve dimenarsi per trovarli. Una novità che mi è piaciuta molto e ho faticato a trovare in altri supermercati è il panettone Motta senza glutine, peraltro proposto in sconto (che non guasta!). 

I vegetariani sono accontentati

Nel banco frigo c'è la sezione tutta dedicata ai vegetariani

Le bevande vegetali, stanno accanto al latte: soya, mandorla, riso, tutte buonissime! 
Nel banco frigo hanno allestito un banco tutto amico dei vegani e vegetariani: tofu, polpette vegetali, il seitan, le creme spalmabili (anche senza lattosio), le pizze, c'è tutto un mondo che fino a qualche anno fa se ne stava piccolo piccolo e lo notavi appena. Ora per fortuna si sta espandendo e non si "vergogna" più! Altro scaffale da visitare è quello delle bevande vegetali, all'Esselunga compro spesso il latte di mandorla della Alpro e quello alla soya. 


Io mangio equo!

I prodotti equo-solidali della linea Altromercato; cacao, caffé, quinoa, cioccolato...hanno un aroma inconfondibile. 
Altro banco assai interessante è quello del commercio equo-solidale, ovvero i cibi prodotti dai piccoli agricoltori nei paesi in via di sviluppo. Esselunga ha una partnership con il marchio Altromercato e vende le cose migliori di questo marchio: caffè, cacao, the e riso. Per mia esperienza sono fedele al cacao magro, dire che è buono è poco! Sia da aggiungere al latte o per fare biscotti e dolci ha una resa quasi divina! Mi piacciono anche le croccantissime barrette di cioccolato con la quinoa, un cereale ricchissimo di amido e proteine ma privo di glutine.

Pasta, farine, riso

La pasta del benessere: farro, orzo, mais, integrale...
La scelta di questi prodotti del benessere è discreta, ma vale la pena provarle. Per esempio qui ho trovato le penne al kamut della De Cecco, la farina bio a marchio Esselunga (che va bene per i dolci ma mi ha dato qualche problema con la pizza), l'ottima pasta al farro Fior di Pietra, la integrale della Garofalo, pasta al grano integrale e orzo della Granoro, insomma ci sono molte possibilità di sperimentazione. 


La linea Equilibrio 

Linea Equilibrio dell'Esselunga: farine integrali, steroli vegetali, fibre.
L'Esselunga ha inventato una linea alimentare pensata per la salute e la linea: Equilibrio. Hanno fatto la pasta integrale, grissini e fette biscottate, biscotti, gelati. Contengono alte percentuali di fibre, pochi grassi e steroli vegetali. Personalmente non li ho ancora provati, ma ho letto la lista degli ingredienti, e penso che comprerò la pasta. Sui biscotti ad esempio non sono convinta perché contengono gli oli di palma, che non sono proprio il simbolo della salute. In ogni caso è una linea da conoscere prodotto per prodotto così da capire le varie differenze. 






lunedì 17 novembre 2014

Recensione: Latte di mandorla Alpro



Sfortuna vuole che sia intollerante al lattosio, quindi devo stare attenta ai latticini e derivati; ma siccome non demordo MAI sono andata a pescare qua e là dei sostituti come il latte ad alta digeribilità e le tante nuovissime bevande vegetali. L'ultima entrata nel mio bicchiere è la bevanda Almond di Alpro, ovvero una bevanda alla mandorla che in apparenza assomiglia al latte perché risulta bianchissima e invece non lo è. Contiene infatti: 

  1. Acqua;
  2. zucchero;
  3. mandorla al 2%;
  4. vitamine del gruppo B e calcio aggiunte. 

La mandorla - come spiega l'etichetta - viene tostata, macinata e mescolata ad acqua di sorgente. Devo dire che al primo assaggio si avverte la tostatura; inoltre non è necessario aggiungere zucchero o miele. Il sapore è discreto ma se lo si prova fresco migliora di tanto. Credo che si presti bene a ricette come il classico biancomangiare, un dessert al cucchiaio da gustare freddo simile al budino. Per me il prodotto merita la sufficienza ma avrei preferito che ci fosse più di un 2% di mandorla in modo da renderlo più sostanzioso. 


I vantaggi di questo latte vegetale comunque ci sono: è assai digeribile; non contiene lattosio; funge da "integratore" di vitamine e calcio (un bicchiere da 200 ml assicura 240 mg di calcio cioè il 30% della razione giornaliera raccomandata e quindi è in grado di competere con il latte vaccino che è sì ricco di questo minerale ma non va bene per gli intolleranti al lattosio come me!); ha un gusto delicato e permette di variare la dieta; contiene appena 24 kcal per 100 ml. 

Domani a colazione...biscotti integrali e latte di mandorla per cominciare bene la giornata!