|
Che fatica fare le degustazioni, proprio una sofferenza... :))) |
La curiosità forse uccise il gatto ma
a me ha dato la possibilità di partecipare a B.Nu, una
manifestazione dedicata al vino con annesso un delizioso mercatino di
Natale. L'ho scoperto passeggiando con mia madre per le strade della
vecchia Nuoro e mi sono divertita a spiluccare in tutti i banchetti
presenti. Intanto spiego il nome dell'evento: binu è la pronuncia in
sardo della parola “vinu”, che come si intuisce significa vino. E
infatti c'erano in mostra i vincitori dell'omonima competizione nata
per far conoscere i vini di qualità.
|
Ingresso al B.Nu, evento dedicato al vino di qualità |
La gara ha coinvolto 215 tipi
di prodotti nazionali provenienti da Piemonte, Veneto, Sardegna,
Campania, Puglia, Calabria. Le categorie erano le canoniche: rossi,
bianchi, dessert, più una che ha immediatamente attirato la mia
attenzione: il biologico. In questo evento ho avuto occasione di
approfondire meglio due tipi di vino assai all'avanguardia: quello
bio e il senza solfiti.
|
I lampadari, all'interno della sede, sono stati realizzati con cartone riciclato |
Ne parlerò meglio nel prossimo post. Adesso
vorrei concentrarmi sullo splendore e la varietà dell'evento, in cui
i visitatori se la sono proprio spassata grazie ai consigli
dell'Associazione Italiana Sommelier e di Slow Food, con assaggi e
degustazioni guidate e un bel mercatino di Natale ricco di prodotti
tipici del territorio. Io ho fatto l'applauso al mio vino preferito,
il vermentino di Gallura (che è arrivato secondo per la categoria
dei bianchi), e mi sono precipitata a visitare i banchetti del
mercatino...vediamo cosa ho trovato di bello e curioso...
|
Ex mercato civico, ora l'Exme ospita eventi come il B.Nu, organizzato con Slow Food e Associazione Italiana Sommelier |
Bontà di una volta
|
ApinatH, produce il famoso miele di corbezzolo sardo |
In un'altra vita forse ero un'ape perché non resisto alla bontà del miele. Sono rimasta molto
colpita dai prodotti di ApinatH, una ditta di Marrubiu (provincia di
Oristano), che fa il miele di tutti i tipi, tra cui il famoso
corbezzolo sardo. So che ha delle proprietà eccezionali ma per me risulta amaro così ho puntato l'occhio su una crema che non avevo
mai visto, che contiene il 65% di miele e il 35% di nocciole. Stop!
|
Crema di nocciole Apinath, contiene solo miele sardo e nocciole |
|
Priva di zuccheri e grassi, è naturale al 100% |
Non voglio dire che si tratti di una sorella naturale della
nutella perché questa non contiene il cacao, ma per chi ama le vere
creme alla nocciola garantisco che ha un sapore eccezionale! Rimane
abbastanza densa e si fa pescare bene col cucchiaino, va bene quindi
da aggiungere sulle fette biscottate o sul pane, nelle bevande calde,
o anche solo così come “doping” per tirarsi su. L'unico problema
è che da dipendenza!
Altra naturalezza in mostra è stata
l'aranzada (arancino), cioè un piccolo bon bon che sta in un mano
fatto con le bucce delle arance (rigorosamente non trattate), cotte
lentamente nel miele di asfodelo, infine tagliate sottili sottili e
unite a filetti di mandorle.
|
La aranzada: fatte con buccia di arancia biologica, miele e mandorle: questa è creata dall'Antica Fabbrica del Dolce Nuorese |
E' un dolce elaborato, tipico delle
feste, esattamente come le Caschette (i cuoricini), che si preparano
per i matrimoni e sono gli antesignani del cake design per quanto
sono finemente decorati. Sono ripieni di mandorle e zafferano puro,
come quelli che ho visto nello stand di Dolsena. Qui c'erano anche i
classici dei classici, i papassini (fatti con uova fresche, uvetta,
noci) e i gli amaretti, praticamente il canto delle mandorle!
|
Altro che cake design: le raffinate decorazioni delle Caschette si fanno da decenni! |
Una
famiglia di immensa simpatia mi ha accolto tra riso, olii e salse
vegetali. Gli Orro, che vengono da Tramatza (provincia di Oristano),
hanno una fattoria che vive di saperi tramandati dal nonno ai nipoti.
Una tradizione che li ha fatti entrare di diritto nella guida Slow
Food e che ha saputo unire l'antico alla modernità. Infatti alla
produzione di riso (conoscevate il carnarolis sardo?), agli oli
conditi con le erbe mediterranee, alle creme vegetali a base di
asparago selvatico e carciofo spinoso sardo, si affianca l'attività
di laboratorio didattico, in cui i visitatori possono partecipare
attivamente alla vita della fattoria e scoprire più da vicino le
realtà rurali e la sua vita produttiva.
|
Riso e creme vegetali della fattoria Orro che ha meritato un posto nelle guida Slow Food |
|
Mai provato il riso carnarolis sardo? |
Il mio tour mi ha portato poi alla
scoperta di un'altra pregiata specialità, la bottarga. La
provenienza non si discute: Cabras, paese di noti pescatori, sempre
in provincia di Oristano. La bottarga proviene dalle gonadi del tonno
o del muggine ed è adatta ad insaporire amabilmente i primi e i
piatti di pesce. Persino se avete a casa un banale pesce surgelato,
fritto in padella, e volete dargli una botta di vita, metteteci sopra
una spolverata di bottarga e vedrete come rinasce!
|
Direttamente da Cabras, patria della bottarga, le varie specialità di Pino Spanu |
|
La bottarga intera, già grattugiata, sia di muggine che di tonno |
Cosa beviamo stasera?
Per la prima volta nella mia vita ho
degustato il liquore allo zafferano e posso dire che merita davvero!
Ha un profumo sopraffino e il sapore è deciso, adatto agli amanti di
questa spezia, di cui la Sardegna è una delle principali produttrici
in Italia ed Europa. La Orgosolo Liquori lo ottiene mediante
l'infusione idroalcolica dello zafferano puro coltivato nel suo
territorio, paese del nuorese noto anche per i suoi murales che campeggiano nelle
etichette delle bottiglie.
|
Liquore allo zafferano |
|
E' un liquore dal brillante color oro e dal sapore deciso |
Una curiosità: lo sapevate che a Orgosolo
usano lo zafferano per tingere di giallo la seta usata per il costume
tradizionale? Per chi apprezza i liquori fatti con vere bacche e
fiori provenienti dalla natura (e non dal mondo chimico!) sicuramente
saprà che esiste il mirto, ma c'è anche una novità: il
liquore all'elicriso, che la CaRu produce coi fiori raccolti nelle piane del Supramonte
di Orgosolo.
Artigianato tipico
Il mondo del cibo è sempre accompagnato dai manufatti artigianali, io ho fotografato quelli che mi son sembrati i più simpatici e originali:
|
Ceramiche sarde rivisitate in stile orientale |
|
Le trottole, un gioco antico amatissimo in passato |
|
Saponette a forma di maschera di Mamuthones |
|
Forse è un po' arrabbiato questo Mamuthones! |
|
La pecorella sarda diventa una simpatica saponetta |
|
Confezioni regalo in legno per le bottiglie |
|
Bottiglie fatte con la carta |
|
Bambolina in costume sardo realizzata con la carta |
|
Natura morta con formaggio pecorino e bottiglie, fatta con la carta |
Dopo assaggi e bevutine, devo dire che
mi sono sorpresa con la faccia rossa e il sorriso allegro, ma mi
sembrava di essere a tema col clima del Natale, che quest'anno sarà
più povero per tutti a causa della crisi ma almeno il mangiare e il
bere buono non ce lo toglie ancora nessuno. E, invece che darlo per
scontato, credo che valga la pena di essere felici per questo.
|
Anche se sarà un Natale più povero, regaliamo alle persone care il nostro sorriso. Alla salute! |
Nessun commento:
Posta un commento
E voi cosa ne pensate? fatemi sapere tutto nei vostri commenti. Vi aspetto!